
La terza edizione del Sicilia Padel Tour si avvicina, e quest’anno vogliamo aggiungere un valore ancora più grande alla nostra competizione: la solidarietà. Siamo felici di annunciare che una parte delle iscrizioni verrà devoluta all’associazione Musetti Randagi, un’organizzazione che si dedica con passione alla cura e al benessere degli animali randagi. Il Sicilia Padel Tour non è solo una manifestazione sportiva, ma un evento che vuole lasciare un segno positivo sul territorio. La nostra scelta di sostenere Musetti Randagi nasce dall’amore per gli animali e dalla volontà di contribuire attivamente a migliorare le loro condizioni di vita.
Per approfondire l’importanza di questa iniziativa, abbiamo intervistato Nunzia Tedone, Presidente dell’associazione Musetti Randagi, che ci ha raccontato il loro impegno quotidiano e come il nostro supporto potrà fare la differenza.
• Qual è la missione principale dell’Associazione Musetti Randagi e quali attività svolge quotidianamente per aiutare gli animali randagi?
La missione principale dell’associazione Musetti Randagi è aiutare gli animali abbandonati o in difficoltà, garantendo loro cure, assistenza e la possibilità di trovare una famiglia. L’associazione si impegna a sensibilizzare la comunità sull’importanza del rispetto e della tutela degli animali, promuovendo adozioni consapevoli e la prevenzione del randagismo.
• In che modo il contributo di Sicilia Padel Tour aiuterà concretamente l’Associazione? Ci sono progetti specifici a cui verranno destinati i fondi raccolti?
Il contributo del Sicilia Padel Tour rappresenta un aiuto prezioso per l’Associazione Musetti Randagi, permettendoci di continuare a offrire supporto concreto agli animali in difficoltà.
I fondi raccolti saranno destinati a:
- Cure veterinarie, per garantire trattamenti specifici a quei musetti che ne hanno urgente bisogno.
- Sterilizzazioni, fondamentali per prevenire il randagismo e migliorare la qualità della vita degli animali.
- Acquisto di cibo e medicinali, per assicurare cure continue ai cani e ai gatti di cui ci prendiamo cura ogni giorno.
• Quali sono le principali difficoltà che l’Associazione affronta nel prendersi cura degli animali abbandonati e come la comunità può supportarvi oltre alle donazioni?
Le difficoltà che affrontiamo ogni giorno per prenderci cura degli animali abbandonati sono tante.
- Spese veterinarie elevate: molti animali arrivano da noi in condizioni critiche e necessitano di cure costose, tra cui interventi chirurgici, terapie e sterilizzazioni.
- Mancanza di stalli: spesso abbiamo difficoltà a trovare luoghi sicuri dove accogliere gli animali in attesa di adozione.
- Emergenze continue: il numero di abbandoni è alto, e ogni giorno dobbiamo affrontare nuovi casi, con risorse sempre limitate.
- Adozioni consapevoli: trovare famiglie affidabili e responsabili non è semplice, e spesso ci scontriamo con mentalità che vedono gli animali come oggetti e non come esseri senzienti.
- Sensibilizzazione della comunità: è fondamentale educare le persone sull’importanza della sterilizzazione, della chippatura e del rispetto per gli animali, per prevenire il randagismo.
Come la comunità può aiutarci oltre alle donazioni:
- Diventando volontari: aiutandoci nei rifugi, nei trasporti o negli eventi di sensibilizzazione.
- Offrendo stallo temporaneo: ospitando un animale fino a quando trova una famiglia definitiva.
- Condividendo i nostri appelli: ogni condivisione sui social può aumentare le possibilità di adozione.
- Donando cibo, farmaci o materiali utili: come coperte, cucce, trasportini o antiparassitari.
- Partecipando alle nostre iniziative solidali: come l’acquisto di gadget, lotterie benefiche o eventi di raccolta fondi.
- Donando il 5×1000, un gesto semplice ma importantissimo: basta inserire il nostro codice fiscale 95026740837 nella dichiarazione dei redditi per destinare una quota dell’IRPEF alla nostra Associazione, senza alcun costo per chi dona.
Anche un piccolo gesto può fare la differenza! Il nostro impegno è costante, ma con il sostegno della comunità possiamo dare una seconda possibilità a tanti animali in difficoltà.
• Se qualcuno volesse adottare un animale o diventare volontario presso Musetti Randagi, quali sono i passi da seguire?
Per adottare un musetto, ecco gli step da seguire:
- Contattaci per una prima conoscenza telefonica, così da capire quale cane o gatto sia più compatibile con il tuo stile di vita.
- Compila il questionario pre-affido, un passaggio fondamentale per un’adozione consapevole.
- Colloquio e visita pre-affido con un nostro volontario se la richiesta è locale, oppure con un volontario di zona se arriva da fuori.
- Se ci sono tutti i presupposti per un’adozione responsabile, l’adozione viene confermata.
• Per diventare volontario:
- Scrivici per scoprire come puoi aiutarci.
- Ogni aiuto è prezioso! Puoi dare una mano con pulizie, passeggiate, stalli, trasporti, eventi o raccolte fondi.
Facebook Musetti Randagi
Instagram Musetti Randagi
Scrivici su WhtasApp
Caro amico padelista, iscrivendoti al Sicilia Padel Tour, non solo avrai la possibilità di vivere un’esperienza sportiva unica, ma contribuirai anche a questa nobile causa. Ti invitiamo a partecipare, a divertirti sui campi e a fare la differenza per tanti amici a quattro zampe!