Bruno Piccoli Randstad Italia Sicilia Padel Tour

Nel panorama sportivo in continua crescita della Sicilia, il padel si sta affermando come una disciplina capace di unire passione, inclusione e opportunità. Ed è proprio in questo contesto che nasce la partnership tra Randstad Italia e Sicilia Padel Tour, un’alleanza strategica che punta a valorizzare non solo il talento sportivo, ma anche il territorio e le sue potenzialità.

Per approfondire questa collaborazione e comprendere le motivazioni alla base di questa sinergia, abbiamo intervistato Bruno Piccoli, Area Manager di Randstad Italia. Con lui abbiamo parlato del ruolo dello sport come leva per lo sviluppo delle competenze, delle opportunità per i giovani talenti e dell’impatto positivo che iniziative come questa possono avere sull’economia locale.

‭• Cosa ha spinto Randstad a scegliere il Sicilia Padel Tour come partner e quali risultati vi aspettate da questa collaborazione?

La nostra partnership con il Sicilia Padel Tour nasce dalla comune volontà di valorizzare il territorio e il talento. Le 9 tappe del tour in altrettante province raccontano la stessa voglia dell’organizzazione e di Randstad: raggiungere i siciliani ovunque. Con le nostre sette filiali in tutta la regione, desideriamo entrare in contatto con tutte le persone alla ricerca di un’opportunità (di lavoro o di formazione) e con tutte le aziende in fase di sviluppo o trasformazione che possiamo affiancare per continuare a creare valore nel territorio.

‭• Il padel è uno sport in forte crescita: credete che ci siano punti di contatto tra il mondo del lavoro e i valori di questo sport?

Lo sport è una potente metafora della vita e i suoi principi possono essere facilmente applicati anche al mondo aziendale, alla carriera e al lavoro in generale. Le competenze acquisite sul campo vanno ben oltre l’abilità tecnica: si rivelano essere soft skill fondamentali per affermarsi in ambito lavorativo. La scala di autovalutazione del livello di gioco (International Padle Rating IPR) risuona molto vicino alle tematiche del feedback e dell’autovalutazione che ogni talento mette in atto al fine di fissare un percorso in linea con le aspettative, personali o dell’organizzazione.

‭• Quali sono le principali sfide che le aziende siciliane affrontano oggi nel recruiting e nella gestione delle risorse umane?

L’adattabilità alle situazioni mutevoli, la capacità di risolvere problemi sotto pressione e il lavoro di squadra sono solo alcuni degli aspetti su cui le aziende si interrogano oggi. Lo sport offre un terreno ideale per sviluppare collaborazione, comunicazione, leadership e problem solving, essenziali per il successo lavorativo. È possibile, grazie a Randstad, strutturare delle opportunità formative legate ad attività sportive che incoraggiano il lavoro di squadra, la gestione dello stress, la capacità di adattamento e una sana competizione che può stimolare motivazione e orientamento ai risultati. Investire in queste attività, rafforza i legami tra colleghi e favorisce anche lo sviluppo di competenze trasferibili direttamente al contesto lavorativo.

‭• Il mercato del lavoro in Sicilia ha delle peculiarità rispetto al resto d’Italia? Quali settori offrono oggi le migliori opportunità per chi cerca un impiego?

Siamo presenti sul territorio siciliano da oltre 20 anni e abbiamo imparato che ogni settore di mercato ha le proprie specificità, così come ciascuna professione ha le proprie esigenze.
Per questo abbiamo investito nell’accrescimento della nostra expertise in specifiche aree del mercato, dando vita a un approccio specializzato con le specialties Logistic, Technical, Retail, Hospitality&Food, Construction, Contact Center & Customer Service e Pharma. Inoltre, ci occupiamo di accompagnare i giovani talenti con l’orientamento nelle scuole e all’università, creare dei percorsi specifici per l’ingresso nel mondo del lavoro e siamo un ente promotore per l’avvio di tirocini extracurriculari. Diversifichiamo la proposta del percorso professionale attraverso consulenti specializzati con ricerca e selezione del personale e gestiamo i lavoratori in somministrazione per le nostre aziende partner in modo da poter mettere a disposizione la flessibilità e il know-how di cui le aziende oggi hanno esigenza. Infine, dedichiamo attenzione al benessere dei lavoratori attraverso la nostra piattaforma Randstad Welfare.

‭• In che modo Randstad intende coinvolgere i partecipanti del Sicilia Padel Tour, sia dal punto di vista sportivo che professionale?

Per Randstad entrare in contatto con i partecipanti del Sicilia Padel Tour sarà l’occasione per esplorare il forte nesso tra competenze e attitudini in ambito sportivo e lavorativo, con un focus particolare su alcuni temi specifici quali le skill for employability, la gestione del cambiamento e le dinamiche di gruppo. Siamo certi che poter apprezzare la qualità che lo sport insegna, sarà un modo per diffondere ancora meglio il nostro obiettivo: essere per i talenti e le aziende la talent company più equa e specializzata al mondo!

Condividi questo articolo

Diventa Partner Sicilia Padel Tour 2025

Articoli recenti

Articoli recenti