Claudio Briganti Racquet Trend Sicilia Padel Tour

Il Racquet Trend Expo è uno degli eventi più attesi per gli appassionati di racchette e sport, un punto di riferimento per atleti, aziende e innovatori del settore. Per scoprire le novità di questa edizione e i retroscena dell’organizzazione, abbiamo intervistato Claudio Briganti, direttore sportivo dell’evento. Con la sua esperienza e visione, Briganti ci ha raccontato le tendenze emergenti, le sfide del settore e cosa aspettarsi dalla prossima edizione del Racquet Trend Expo.

‭• Claudio, il padel è uno sport che sta vivendo un vero e proprio boom in Italia e in Europa. Quali sono, secondo te, i motivi principali di questo successo?

Come dicono quelli “bravi” è un gioco per tutti, facile e divertente, poi per diventare uno sport vero e proprio serve passare all’agonismo, agli allenamenti specifici, fino ai tornei di un certo livello.

‭• Come hai visto evolvere il panorama del padel negli ultimi anni e quali sono le prospettive future per questo sport?

Il booster è stato certamente il covid, considerato che era uno dei pochi sport che si poteva praticare, mentre oggi i tempi sono cambiati e realtà già consolidate in Italia come molti club a Roma (prima città della penisola per numero di campi) per portare avanti l’attività in modo sostenibile, necessitano di offrire sempre più servizi ai clienti (come l’organizzazione di tornei, l’offerta di viaggi a tema in Spagna o la partecipazione di clinic ospitate al Club con la presenza di guest professionisti di fama mondiale, soprattutto per aumentare la professionalità tecnico sportiva e know how, da mettere a disposizione dei propri clienti.

‭• Quali sono le sfide principali che il mondo del padel dovrà affrontare per mantenere questa crescita esponenziale?

La crescita al momento in Italia si è stabilizzata, e per essere onesti fino al 2022 non era un trend reale.
Ora c’è una crescita moderata e il fattore principale riguarda la parte indoor che è cresciuta molto e il mantenimento dei numeri è frutto di un serio lavoro e di professionalità, per trasformare questo gioco, inizialmente di moda, in uno sport vero e proprio e su questo la Federazione Tennis e Padel e la FIP hanno fatto passi da gigante.

‭• Racquet Trend si presenta come il nuovo punto di riferimento per il business degli sport di racchetta in Europa. Puoi raccontarci come è nato questo progetto e quali sono gli obiettivi principali che vi siete prefissati?

Per i primi due anni ci siamo chiamati Padel Trend, che era il vero e proprio filone da cavalcare in quel momento, ora la trasformazione naturale in Racquet Trend, facendo soprattutto leva sui successi del tennis italiano di quest’ultimo anno, ma anche dando spazio alla moda crescente del pickleball che sta gradatamente ripercorrendo le orme del padel di 10 anni fa.
Non ci siamo di certo dimenticati gli “ever green” come il beach tennis ed il tennistavolo, da sempre sport che tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo provato e che meriterebbero più spazio sui media. Non dimentichiamoci che nel beach tennis, siamo gli attuali campioni del mondo, mentre nel tennistavolo, abbiamo vinto la medaglia d’oro nelle paralimpiadi femminili contro la Cina, cosa che rappresenta un valore ed un successo incredibile per l’Italia.

‭• Cosa rende Racquet Trend un evento unico nel suo genere e quali sono le principali attrazioni o novità che i visitatori potranno aspettarsi dall’edizione 2025?

Unico, perché è il primo format a livello europeo che ospita tutti i principali sport di racchetta e ben 21 campi per esibizioni, eventi, clinic e competizioni. Inoltre, reduci dal successo biennale di Padel Trend, con oltre 40.000 presenze, abbiamo confermato tutte le principali attività ed ovviamente la presenza di coach e campioni, personaggi dello spettacolo ed ex stelle dello sport, appassionati di queste specialità, oltre a trovare i classici stand con tutte le ultime novità del settore.

‭• Puoi darci qualche anticipazione su quali saranno gli espositori e gli eventi più importanti che si terranno durante la manifestazione?

Vado sugli eventi che sono proprio la mia espressione diretta, ed a tal proposito proprio nel padel abbiamo migliorato l’aspetto formativo, ospitando le migliori academy ed ex top players leggende di questo sport, allargando l’offerta al pubblico che potrà acquistare la partecipazione alle clinic, per vivere una esperienza indimenticabile.
Anche nel tennis, non mancheranno le sorprese, che sveleremo nei prossimi giorni, come anche una grande sorpresa nel beach tennis. Non la solita fiera, ma un vero e proprio playground animato e show sui campi, per ben 10 ore al giorno. Come nelle due precedenti edizioni, sempre grande attenzione all’inclusione, con allenamenti di atleti del wheelchair padel, tennis e pickleball.

‭• Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi personali e professionali come Direttore Sportivo di Racquet Trend?

Far diventare sempre di più questa fiera della racchetta un punto di riferimento annuale a livello internazionale, quale grande opportunità anche per il b2b e b2c, considerato che, oltre ai vari convegni con i vari attori della filiera dei rackets sport, una delle grandi novità di questa edizione, sarà la presenza del turismo sportivo con il progetto dedicato “le vie dello sport” oltre ad aver confermato anche le aree del wellness e del fitness che riscossero un ottimo successo nel 2023 e 2024.

© Riproduzione riservata

Condividi questo articolo

Diventa Partner Sicilia Padel Tour 2025

Articoli recenti

Articoli recenti